Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Macerata. Henri Matisse e la Cappella di Vence, mostra a Palazzo Ricci

Henri Matisse (1869-1954), uno dei maggiori artisti francesi, negli ultimi anni di vita si dedicò all’opera che egli stesso definì “il mio capolavoro”, ovvero la “Chapelle du Rosaire” del Convento di suore domenicane di Lacordaire a Vence, cittadina nel sud della Francia, non lontano da Nizza. Si tratta di un’opera d’arte totale, nel senso che Matisse si occupa della progettazione di ogni singolo aspetto: l’architettura, le vetrate con il tema dell’Albero della Vita, le ceramiche con le immagini della Vergine con il Bambino, la Via Crucis, l’altare con il Crocifisso e i candelabri, la porta del confessionale, gli stalli del coro, tutti gli arredi e i paramenti liturgici. Lo fa su invito di una giovane novizia di quel convento (all’epoca privo di una cappella), Soeur Jaques-Marie, vissuta fino al 2005 Benché già famoso, per Matisse si tratta di una vera e propria sfida e nel 1949 inizia a lavorare al progetto. Nell’ottobre del 1950, dopo aver completato i lavori della Cappella, egli si ...

Ultimi post

I ritratti illustrati di Martina Fratini

L’architetto Paolo Castelli (1924-2016) “voleva cambiare il mondo”. Qui lo ricordano i figli Alessandro e Paula

Carmen Cicconofri, da architetto a direttrice di coro

L’ Archeologia nel maceratese. “Schedati” tutti i siti del territorio provinciale

“Bruno Arzeni era mio padre”. La figlia Flavia ricorda il germanista, traduttore e poeta maceratese

Quegli scatti di Norberth, l’essenza della fotografia

La forza delle parole in Vàclav Havel

Augusta Bocci, pittrice marchigiana che ai salotti romani preferì la quiete di Serrapetrona

Racconti inediti di Claudio Claudi

Medioevo in val di Chienti