Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

La forza delle parole in Vàclav Havel

Dissidente e perseguitato politico sotto il regime comunista, in quanto figura di spicco del movimento politico-sociale conosciuto come Charta 77, Vàclav Havel (1936 – 2011) è stato l’ultimo presidente della Cecoslovacchia ritornata democratica (1989-1992) e primo presidente della nuova Repubblica Ceca, dopo la pacifica separazione alla Slovacchia. A lui, che non amava essere definito “politico”, rivendicando il proprio ruolo di cittadino e di scrittore, è dedicato l’ottavo titolo della collana “Prolusioni”, edita dalla Eum (Edizione Università di Macerata). Con una grafica accattivante e un agile formato, questi volumetti offrono al più vasto pubblico i discorsi e le prolusioni che personalità della politica, delle scienze, delle arti hanno pronunciato in occasione di cerimonie ed altri eventi pubblici, ma che poi sono rimasti a lungo chiusi nei cassetti o negli archivi delle varie istituzioni.  Di Havel il libro pubblica ben dieci discorsi, dal quello del 10 giugno 1969 a Praga a...

Ultimi post

Augusta Bocci, pittrice marchigiana che ai salotti romani preferì la quiete di Serrapetrona

Racconti inediti di Claudio Claudi

Medioevo in val di Chienti

Luigi Mari, medico per professione, artista per passione, sindaco per impegno civile. Così lo ricorda la figlia Stefania

Luigi Mari (1907 – 1974), elegante ‘poeta’ col pennello

“I figli”, romanzo di Libero Bigiaretti

Marcello Marchesi, vita tra arte e umorismo

Card. Pietro Gasparri (1852-1934). Il “diplomatico giurista” della Chiesa

Maria Spes Bartoli (1888-1981), prima donna titolare di un atelier fotografico

Simone Veil, “madame” Europa