Turismo autunnale. Molti eventi, ma va migliorata la promozione.
Chi ieri (1 ottobre) ha voltato la pagina del calendario (strumento oramai reso antiquato dalle agende digitali) forse avrà rivolto un pensiero all’estate che è finita. Girando o strappando la pagina di settembre sarà andato con la mente alle ferie, ai viaggi compiuti, alle giornate trascorse sulle spiagge affollate. Insomma avrà ricordato la bella stagione, quella che si identifica con vacanze e turismo e che con settembre si è spinti a considerare chiusa. Eppure l’autunno è una stagione altrettanto bella, che l’industria turistica ha riscoperto, ma che non sempre è sfruttata a dovere da chi vive di economia turistica.
Le statistiche dicono che sono in forte aumento coloro che amano viaggiare con il ritmo più lento dell’autunno, periodo ideale per godere della freschezza dell’aria e dei mutevoli colori della natura. Sono questi i turisti che, più di altri, amano gli eventi culturali, le città d’arte, i paesaggi incantevoli, le tradizioni e le tipicità enogastronomiche. Tutti elementi, guarda caso, che costituiscono le potenzialità della nostra provincia, dove ogni comune ha qualcosa da proporre, ma quasi mai lo comunica in tempo e in modo adeguato.
Guardando solo a questa settimana abbiamo “Clown & Clown”, che si chiude oggi a Monte San Giusto, il Festival della fotografia a Montefano, “Overtime”, che si apre mercoledì a Macerata e poi da venerdì “Leguminaria” ad Appignano e la mostra su Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi, con un percorso che dal capoluogo prosegue in altri comuni delle Marche, dove si conservano opere del maestro del Rinascimento. Tutti eventi che, come altri, hanno una loro unicità perfino nazionale, ma spesso sfuggono oltre l’ambito locale. Occorre una promozione pianificata per tempo su ampia scala e coordinata con il contesto territoriale, in grado di offrire – oltre al singolo evento – la visita ai musei, la passeggiata nella natura, la degustazione dei prodotti locali. Il turista va coccolato e invogliato a venire in ogni stagione.
© Alessandro Feliziani / QN Il Resto del Carlino
(Articolo pubblicato sul quotidiano Il Resto del Carlino (edizione Macerata) domenica 2 ottobre 22022)
Commenti
Posta un commento