Bookcrossing. I nostri libri in comune nelle cassette.



Anni fa mi trovavo alla stazione in attesa del treno. Seduto su una panchina accanto al binario c’era un signore, che leggeva un libro. Ad un certo punto l’uomo si alzò in piedi e, lasciando il libro sul posto dove era stato seduto, si incamminò. Io che ero lì vicino, pensando che avesse inavvertitamente dimenticato il libro, richiamai la sua attenzione, ma lui gentilmente mi disse che quel libro lo aveva trovato giorni prima e lo abbandonava volutamente, affinché altri potessero leggerlo. Mi spiegò che era un’usanza nata in America, per far vivere a lungo i libri, diffondere gratuitamente la cultura e far sviluppare il piacere della lettura. 

L’episodio mi tornò alla mente tre anni fa, quando alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata furono inaugurati i locali appena ristrutturati. Accanto all’ingresso era stato allestito l’angolo Bookcrossing, un grande scaffale a disposizione di chiunque volesse disfarsi di libri senza “macchiarsi” della loro distruzione e prendere liberamente quelli che altri vi avessero abbandonato. Confesso che ho utilizzato il Bookcrossing della “comunale” più volte, in un senso e nell’altro, almeno fino a quando, a causa della pandemia, la direzione della biblioteca ha sospeso il servizio. Lo scaffale è ancora al suo posto e c’è da augurarsi che presto riprenda la sua funzione, anche perché in provincia il Brookcrossing si sta diffondendo. 

“Casette” per offrire nuovi lettori ai libri abbandonati sono sorte di recente a Morrovalle, San Ginesio, Treia, Cingoli, San Severino e Tolentino. Tra i promotori c’è anche Stammibene, organismo dell'ASUR Area Vasta 3 “per la promozione del benessere”, che ha fatto richiesta di poter sviluppare l’iniziativa anche a Macerata. In genere le strutture per il Bookcrossing sono installate nei parchi pubblici. In questo modo durante la bella stagione, nel cercare refrigerio dalla calura estiva, si potranno scoprire anche nuove emozioni: quelle che i libri sono capaci di dare.

© Alessandro Feliziani / QN Il Resto del Carlino

(Articolo pubblicato domenica 12 giugno 2022 sul quotidiano Il Resto del Carlino, edizione Macerata)


Commenti

Post più popolari