Indagine del 'Sole 24 ore': Macerata migliora un po' ed è 30^.
© Parlare di qualità della vita in piena emergenza sanitaria per la pandemia che da quasi un anno colpisce l’Itala e il mondo intero può sembrare del tutto fuori luogo. Eppure un senso ce l’ha, perché esaminare i punti di forza e di debolezza può essere utile per individuare azioni ed interventi da mettere in campo quando questo difficile momento sarà superato. L’occasione per esaminare lo stato di salute della nostra comunità provinciale ce la offre, come ogni anno a dicembre, l’indagine sulla qualità della vita 2020 pubblicata oggi dal quotidiano Il Sole 24 ore. I dati elaborati provincia per provincia sulla base di una novantina di parametri socio-economici sono in parte riferiti al 2019, quindi quando la vita di tutti i giorni scorreva nella sua “normalità”, ma per oltre la metà sono stati aggiornati ai primi 6-8 mesi di quest’anno.
Ebbene, la trentunesima indagine sulla qualità della vita in Italia pone per la prima volta le Marche, nella sua quasi interezza, tra le regioni meglio posizionate. Salvo la provincia di Fermo, che arretra di diciotto posizione, classificandosi 68^ su 107, tutte le altre si pongono nella parte alta della classifica: Ascoli Piceno è tredicesima (dietro a Milano), con un balzo in avanti di tredici posizioni rispetto all’anno precedente; Ancona è sedicesima (+15), Pesaro-Urbino è diciottesima con un avanzamento di ben trentacinque gradini, Macerata è al trentesimo posto in classifica (+ 2).
I punteggi complessivi della classifica generale (Macerata ha ottenuto 524 punti, quarantuno meno di Bologna che è prima assoluta e centosette in più di Crotone che è ultima) sono frutto della media tra i punteggi delle graduatorie di sei macro categorie, che a loro volta raggruppano ognuna una quindicina di indicatori settoriali. Per la provincia di Macerata la situazione non è idilliaca in tre categorie, dove si posiziona oltre metà classifica: “ricchezza e consumi”, 67^ (-7 rispetto allo scorso anno); “affari e lavoro”, 62^ (-28); “ambiente e servizi”, 56^ (-34). La provincia maceratese migliora rispetto alla classifica 2019 nella categoria “demografia e società”, dove risale di ventisette posizioni, classificandosi 45^. Macerata guadagna anche nella macro categoria “giustizia e sicurezza” dove si classifica 33^ (+24). Dove Macerata si pone come la migliore provincia delle Marche ed una delle migliori d’Italia è nella categoria “cultura e tempo libero”: 6^ posizione assoluta, migliorando ancora l’ottima performance dello scorso anno quando si classificò undicesima. In due indicatori che contribuiscono a formare questa classifica, Macerata è addirittura prima in Italia: per numero di sale cinematografiche in rapporto alla popolazione (seguita da Genova) e per numero di palestre, sempre in relazione agli abitanti, (dove precede Rimini). Ottima posizione anche per quanto riguarda le biblioteche in cui la provincia di Macerata è quarta assoluta. Meno bene per le librerie (15^) e decisamente male per l’indice di diffusione e lettura dei giornali (65^). Tra gli indicatori dove la provincia di Macerata registra le peggiori posizioni merita di essere segnalato quello relativo alla diffusione della “banda larga”: centesima provincia su 107.
Per la prima volta l’indagine ha stimato anche gli effetti del Covid sull’economia provinciale. Il Pil (Prodotto interno loro) a fine 2020 dovrebbe segnare nel maceratese un – 8,95 rispetto al 2019. Inoltre nei primi nove mesi di quest’anno è aumentato rispetto al 2019 il numero delle imprese cessate ed è diminuito quello delle nuove imprese, ponendo la provincia rispettivamente al 55° e al 102° delle relative graduatorie. L’incertezza ha fatto aumentare, pur se di poco, i depositi a risparmio (+ 1,91%), mentre il costo medio delle abitazioni è sceso del 5% nei primi dieci mesi. Infine nel primo semestre dell’anno si è registrata una ulteriore contrazione delle nascite (- 2,62%) rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.
© Alessandro Feliziani / EmmeTV
(Articolo pubblicato il 14 dicembre 2020 su www.emmeTV.it)
Commenti
Posta un commento