Fra' Mario Gentili, in un'insolita “biografia”.

M. Rondina, Sei sempre nel nostro cuore. La vita di fra Mario Gentili OSA scritta dall’affetto e dalla gratitudine di chi lo ha conosciuto e lo sente ancora vivo e presente, Biblioteca Egidiana, Tolentino 2021, pp. 96, s.i.p.


© La basilica di San Nicola a Tolentino è da sempre meta del turismo religioso, ma a partire dai primi anni Cinquanta e per almeno quattro decenni ha vissuto un periodo forse irripetibile. Che fosse meta di originaria destinazione o di sosta intermedia per i pellegrini in transito tra Loreto, Cascia e Assisi, quanti arrivavano giornalmente con pullman turistici o in auto a Tolentino, trovavano ad accoglierli in basilica l’eterno sorriso di Fra Mario. Piccolo di statura (cosa sulla quale egli amava benevolmente ironizzare), ma gigante nell’apostolato svolto quotidianamente per oltre mezzo secolo, Fra Mario Gentili è stato probabilmente il frate agostiniano più conosciuto in Italia. Tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo non l’hanno dimenticato e per comprendere come egli non sia stato solo un semplice “cicerone” all’interno della basilica, basta leggere un agile volumetto in cui padre Marziano Rondina, già priore del convento di San Nicola a Tolentino e poi priore provinciale dell’Ordine agostiniano, ha raccolto le più significative delle centinaia di testimonianze scritte da quanti in quasi quindici anni, dal giorno del funerale di Fra Mario (3 maggio 2006), hanno voluto lasciare un pensiero affettuoso o un ricordo personale sul registro per memorial posto per qualche tempo in basilica e successivamente accanto alla tomba custodita all’interno della chiesa del cimitero comunale di Tolentino.  

Omettendo per ragioni di riservatezza i nomi completi, le tante testimonianze di affetto sono state raccolte in base all’oggetto ricorrente delle varie dichiarazioni e, per ogni capitolo, sono accompagnate da un testo critico. Si intervallano dediche in cui sono sottolineate le qualità umane e spirituali di Fra Mario a quelle in cui si conferma il rapporto forte e profondo da lui avuto per tutta la sua vita con la basilica e con la città di Tolentino, che – dopo avergli conferito in vita un pubblico riconoscimento – a dieci anni dalla morte gli ha intitolato una via. 

Il libro costituisce una insolita biografia di Fra Mario, scritta con le testimonianze di gratitudine delle tante persone che hanno voluto “fotografare” un loro personale ricordo in una semplice dedica, a volte breve, a volte più circostanziata, ma sempre carica di affetto e di riconoscenza. Tutte queste dichiarazioni sono il segno che – scrive nella presentazione l’attuale priore del convento agostiniano di Tolentino, padre Giustino Casciano – “il ricordo di vita santa, gioiosa e serena di Fra Mario Gentili non si spegne nel cuore di chi lo ha conosciuto e incontrato”.

© Alessandro Feliziani / Orizzonti della Marca

(Articolo pubblicato sul settimanale ORIZZONTI della MARCA n. 13 del 3 aprile 2021)

Commenti

  1. Lo recuerdo con su sonrisa y su hermoso sentido del humor. Me parece verlo con el manojo de llaves en sus manos. Una vez al salir del confesionario me detuve a escucharlo y quedé impresionado por su sabiduría y la forma tan particular de trasmitir sus conocimientos a los peregrinos en particular a los niños a quienes siempre hacia reír o les dirigía alguna palabra amena. Nunca dudé de su santidad y me emocionó mucho cuando supe de su proceso. Espero tener el privilegio de estar en su beatificación, Dios lo quiera y Nicolás de Tolentino me alcance esa gracia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari